Chi siamo

GLI ATTORI DI QUESTO PROGETTO

Desva - Ppdo Varese
Desva - Ppdo Varese
Cooperativa La Ginestra

L’Associazione DES Varese

Il percorso di costruzione del DES Varese nasce nei primi mesi del 2005 su iniziativa dei nodi locali della “Rete Lilliput” insieme ad altre realtà che fin da subito hanno condiviso questo cammino. I valori fondanti sono quelli legati alla pace, ai diritti, alla giustizia sociale e alla difesa dell’ambiente. In quel momento esistevano già diverse realtà di economia solidale ma nessuna forma di rete. Dopo più di 2 anni di lavoro “sotterraneo” di conoscenza delle esperienze locali ma anche di formazione e riflessione, nell’ottobre del 2007 il gruppo promotore si costituisce in APS. Nel 2012 l’assemblea dell’Associazione delibera la modifica dello statuto e la nascita di una associazione di II livello. Al 31 maggio 2013 il DES conta 37 soci ordinari (cioè soggetti giuridici o gruppi informali) e 22 soci volontari (persone fisiche). Le realtà che hanno sottoscritto la carta dei principi sono oltre 200.

La vision
nel nostro mondo, “civile” e sviluppato, meno del 20% di persone divora oltre l’80% di risorse
il sistema economico attuale è ingiusto (crea povertà ed oppressione, alimenta le guerre) ed è insostenibile per il pianeta (distrugge l’ambiente)
non vogliamo rassegnarci a vivere in questo sistema, vogliamo cambiarlo per vivere meglio oggi e per assicurare un futuro alle nuove generazioni; vogliamo vivere in un mondo senza guerre, povertà, oppressione e sfruttamento indiscriminato della natura e degli esseri viventi che popolano la Terra
per questo occorre un’economia che torni ad essere uno strumento al servizio dell’uomo, che integri cioè il valore della solidarietà

La mission
costruire un Distretto di Economia Solidale nel quale sperimentare e consolidare forme solidali di economia, sulla base delle seguenti scelte strategiche:
costruire, sviluppare e implementare una rete solidale locale
informare e sensibilizzare sulle tematiche connesse all’economia solidale
diffondere e promuovere campagne e iniziative nazionali e internazionali
elaborare e realizzare progetti e attività per sostenere le realtà locali e per – creare sistemi di produzione, distribuzione, consumo, smaltimento, riciclo di beni e servizi, in base ai principi dell’economia solidale, cioè anteponendo al profitto il valore delle persone e delle relazioni, il rispetto dei diritti umani e della legalità, la tutela dell’ambiente e della bio-diversità

Chi c’è nella rete
Botteghe di Commercio Equo Solidale
Associazioni
Artigiani e Imprese
Cooperative Sociali
Gruppi di Acquisto Solidali
Produttori Locali
Professionisti e Artisti
Realtà di Finanza Etica

in quali settori
Consumo critico e consapevole
Distribuzione e mobilità sostenibili
Energie rinnovabili
Baratto e riciclo
Agricoltura biologica o naturale
Finanza etica
Solidarietà e diritti
Tutela ambientale
Benessere e salute
Servizi

Contatti e approfondimenti:
info@des.varese.it
www.des.varese.it
Facebook: DES – Distretto di Economia Solidale di Varese

Rete GAS Varese

1. COS’E’
Rete GAS Varese è un organismo dell’Associazione Distretto di Economia Solidale Varese (DES)1, rappresenta un collegamento tra i Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Varese e i territori limitrofi.

1. PARTECIPANTI
Possono far parte della Rete GAS Varese, quei Gruppi di Acquisto Solidale che hanno sottoscritto il documento costitutivo della rete dei GAS (vedi Rete Nazionale dei Gas www.retegas.org). Non è obbligatorio essere soci del DES ma è auspicabile.

2. OBIETTIVI
Promuovere e favorire la conoscenza tra GAS, mediante lo scambio di informazioni e il confronto su tematiche comuni, quali problematiche amministrative, fiscali, organizzative – gestionali e informazioni sui produttori.

Definire e accogliere le segnalazioni dai GAS per progetti di ordini collettivi e\o coordinati, sia per sostenere realtà in difficoltà o con progetti di valore sociale, sia per economizzare e rendere più sostenibili le modalità dei trasporti, della logistica e dei volumi di acquisto. Ciascun GAS è libero di aderire o meno agli ordini collettivi.

Sostenere e promuovere, ed eventualmente coordinare, le iniziative organizzate da uno o più GAS, come ad esempio eventi formativi e informativi, convegni ed eventi conviviali.

Promuovere e favorire il sostegno reciproco tra i GAS esistenti e in via di costituzione anche attraverso periodi di accompagnamento e tutoraggio.

Partecipare attivamente allo sviluppo della rete locale di economia solidale. Pubblicizzare i valori, i principi e le iniziative del DES, sostenere la collaborazione tra GAS e le Botteghe del commercio Equo e Solidale, supportare progetti relativi alla Piccola Distribuzione Organizzata (PDO) e del Sistema di Garanzia Partecipata (SPG) – DES Varese, rilanciare le proposte delle realtà di Economia Solidale (ad es. ETICAR).

Raccogliere informazioni sui produttori locali valutandoli in base a criteri condivisi (vedi punto 7), rendere disponibili tali informazioni per i GAS e la Piccola Distribuzione Organizzata (PDO) e favorire uno spazio di incontro fra le necessità dei consumatori e dei produttori.

Scambiare e pubblicizzare buone prassi per un consumo critico e sostenibile attraverso anche una banca dati di competenze interne dei GAS.

Promuovere momenti pubblici per la diffusione di stili di consumo critici, momenti di incontro e conoscenza di produttori di economia solidale e sostenibile.

Elaborare, sperimentare e promuovere strumenti di rapporto tra i GAS e i produttori (Patti)2, approfondendo gli aspetti relazionali e quelli attinenti alle reciproche responsabilità.

3. ORGANIZZAZIONE
Rete GAS Varese, opera mediante un gruppo di lavoro chiamato Tavolo Rete GAS Varese formato dai rappresentanti di ciascun GAS aderente alla Rete GAS Varese.
Il Tavolo Rete GAS Varese ha due referenti che fanno da tramite con il Consiglio Direttivo del DES. l referenti sono scelti dal Tavolo.
Il Tavolo si riunisce circa una volta al mese. La gestione della riunione è affidata al ‘’moderatore’’, nominato dal Tavolo che avrà anche il compito di preparare l’ordine del giorno della riunione e di fissare la data dell’incontro successivo. Tra i partecipanti sarà designato un Segretario per redigere il verbale.

Per maggiori informazioni clicca qui: Rete GAS

La Cooperativa sociale La Ginestra

La Società Cooperativa Sociale LA GINESTRA a r.l. Onlus si è costituita il 17 giugno 2002 da un gruppo di artigiani e operatori sociali. Dal 2002 la cooperativa è iscritta alla sezione B dell’Albo Regionale delle cooperative sociali occupandosi di inserimento lavorativo con particolare attenzione alle persone svantaggiate. La Cooperativa attraverso le attività di traslochi, trasporti, logistica, digitalizzazione documentale, ha un organico attuale di circa 20 persone tra soci lavoratori e dipendenti , di cui il 40% sono persone svantaggiate.