Visualizzazione di 4 risultati

  • Ordina per:
In offerta!

– Barbera del Monferrato DOC BIO GIUANIN 2022 lt.0,75 – La Casaccia –

Il prezzo originale era: €8,60.Il prezzo attuale è: €7,32. Iva inclusa
In offerta!

– Monferrato DOC BIO Freisa Vivace 2021 lt. 0,75 – La Casaccia –

Il prezzo originale era: €8,60.Il prezzo attuale è: €7,32. Iva inclusa
In offerta!

Grignolino del Monferrato Casalese DOC BIO Poggeto 2023 lt.0,75 – La Casaccia –

Il prezzo originale era: €8,60.Il prezzo attuale è: €7,32. Iva inclusa
In offerta!

Piemonte DOC Chardonnay BIO 2023 -CHARNO’- Lt.0,75 – La Casaccia –

Il prezzo originale era: €8,60.Il prezzo attuale è: €7,32. Iva inclusa

Da più di un secolo la famiglia Rava coltiva la terra e produce vino in Monferrato, patrimonio Unesco. Oggi l’azienda conduce otto ettari di vigneto in collina, con varietà locali quali Grignolino, Freisa e Barbera. La scelta, presa nel 2000, di fare agricoltura biologica nasce dal piacere di vivere e lavorare in armonia con la natura, che secondo la loro filosofia significa rispetto per l’ambiente, per se stessi, per i clienti ed amici. Significa prestare attenzione agli ecosistemi ed al loro equilibrio, alla biodiversità ed all’intero ecosistema terra.

 

Significa tutelare la salute dell’uomo e degli altri animali e contribuire a consegnare il mondo ai nostri figli con le stesse bellezze e possibilità con cui abbiamo potuto apprezzarlo noi. Nessun uso di prodotti chimici di sintesi nella coltivazione e nella difesa antiparassitaria: le piante vengono concimate con letame e vengono difese dalle malattie con prodotti naturali.

 

La potatura, la legatura dei tralci e la sfogliatura si effettuano manualmente, per ottenere il massimo della qualità delle uve e di conseguenza del vino.

 

All’insegna della sostenibilità, sono stati montati pannelli fotovoltaici sul tetto per produrre energia elettrica in modo rinnovabile, che viene utilizzata per tutta l’azienda. Una cisterna, che raccoglie l’acqua piovana e funge da serbatoio, permette di non sprecare l’acqua potabile, sempre più un bene prezioso. I tappi di sughero usati vengono raccolti per essere riutilizzati in bioedilizia, per sostenere progetti di legalità dell’associazione Libera – nomi e numeri contro le mafie.

 

Insieme ai clienti dell’Azienda, non viene sprecato il vetro: le bottiglie vuote vengono lavate, sterilizzate e riutilizzate all’imbottigliamento. Vengono seguite con passione tutte le fasi che partono dalla raccolta a mano dell’uva, alla scelta dei grappoli, alla fermentazione e all’affinamento in legno o in bottiglia. Nel rispetto della salute viene mantenuto il contenuto in solfiti più basso possibile.

Right Menu Icon